Anno di nascita: 1990
Società di appartenenza: Record Team Bologna
Specialità: 3 km, 6 km, 20 km.
Ciao sono Davide De Ceglie, ho 22 anni e vivo a Bologna.
Lo sport che pratico è il Nuoto Pinnato, sport poco conosciuto ma che porta ad avere comunque grandi soddisfazioni!
Ho iniziato a nuotare all'età di 4/5 anni, cominciando dai corsi di nuoto che ho praticato fino ai 7 anni, passando poi all'agonismo del nuoto puro fino ai 10 anni. Mi sono sempre allenato nelle corsie vicino a quelle del nuoto pinnato e mi sono avvicinato a questo sport grazie alla curiosità di poter provare la monopinna. All'età di 10 anni ho lasciato il nuoto puro per iniziare il nuoto pinnato ed è ormai da quasi 13 anni che pratico questo fantastico sport!
All'età di 15 anni riesco a strappare la mia prima convocazione in nazionale giovanile per i Campionati Mondiali di Fondo. Pian piano, grazie all'aiuto dei miei allenatori, sono riuscito a crescere come atleta e, anno dopo anno, a migliorarmi, vincendo la mia prima medaglia individuale nel 2007 agli europei giovanili nella distanza della 6000 metri.
Nel 2009 fui convocato per la prima volta in Nazionale assoluta partecipando ai Campionati Mondiali di San Pietroburgo, dove arrivai quarto sia nella staffetta 4x3000 mt che nei 6000 mt.
L'anno successivo, a Kazan, sempre in Russia, con la staffetta di fondo riuscimmo ad aggiudicarci il titolo europeo. Nel 2011, ai Campionati Mondiali in Ungheria, arrivammo secondi nella staffetta di fondo e riuscii a vincere la mia prima medaglia individuale nei 6000 mt.
Infine, nel 2012, ai Campionati Europei di Lignano Sabbiadoro, riuscii ad ottenere ottimi risultati riuscendo a vincere 3 medaglie: la prima di bronzo nella staffetta di fondo, la seconda d'argento nei 6 Km e la terza d'oro, nonché quella più inaspettata, nella 20 Km.
Concludo ringraziando il mio allenatore Federico Nanni, grazie al quale sono riuscito ad ottenere questi risultati e a migliorarmi sempre di più negli anni, la mia società che mi ha sempre aiutato e sostenuto e, infine, Matteo Cortesi, che mi aiuta durante la preparazione in palestra e a livello di integrazione durante allenamento.
Società di appartenenza: Record Team Bologna
Specialità: 3 km, 6 km, 20 km.
Ciao sono Davide De Ceglie, ho 22 anni e vivo a Bologna.
Lo sport che pratico è il Nuoto Pinnato, sport poco conosciuto ma che porta ad avere comunque grandi soddisfazioni!
Ho iniziato a nuotare all'età di 4/5 anni, cominciando dai corsi di nuoto che ho praticato fino ai 7 anni, passando poi all'agonismo del nuoto puro fino ai 10 anni. Mi sono sempre allenato nelle corsie vicino a quelle del nuoto pinnato e mi sono avvicinato a questo sport grazie alla curiosità di poter provare la monopinna. All'età di 10 anni ho lasciato il nuoto puro per iniziare il nuoto pinnato ed è ormai da quasi 13 anni che pratico questo fantastico sport!
All'età di 15 anni riesco a strappare la mia prima convocazione in nazionale giovanile per i Campionati Mondiali di Fondo. Pian piano, grazie all'aiuto dei miei allenatori, sono riuscito a crescere come atleta e, anno dopo anno, a migliorarmi, vincendo la mia prima medaglia individuale nel 2007 agli europei giovanili nella distanza della 6000 metri.
Nel 2009 fui convocato per la prima volta in Nazionale assoluta partecipando ai Campionati Mondiali di San Pietroburgo, dove arrivai quarto sia nella staffetta 4x3000 mt che nei 6000 mt.
L'anno successivo, a Kazan, sempre in Russia, con la staffetta di fondo riuscimmo ad aggiudicarci il titolo europeo. Nel 2011, ai Campionati Mondiali in Ungheria, arrivammo secondi nella staffetta di fondo e riuscii a vincere la mia prima medaglia individuale nei 6000 mt.
Infine, nel 2012, ai Campionati Europei di Lignano Sabbiadoro, riuscii ad ottenere ottimi risultati riuscendo a vincere 3 medaglie: la prima di bronzo nella staffetta di fondo, la seconda d'argento nei 6 Km e la terza d'oro, nonché quella più inaspettata, nella 20 Km.
Concludo ringraziando il mio allenatore Federico Nanni, grazie al quale sono riuscito ad ottenere questi risultati e a migliorarmi sempre di più negli anni, la mia società che mi ha sempre aiutato e sostenuto e, infine, Matteo Cortesi, che mi aiuta durante la preparazione in palestra e a livello di integrazione durante allenamento.