ALBA SPORT TORINO
  • Home
  • Nuoto Pinnato
  • AGONISMO
    • TROFEO PINNA BIANCA
    • PALMARES
  • News
  • Blog
  • Speciale
    • VIDEO GARE
    • VIDEO PROMO
  • Corsi
  • Contatti

in acqua... veloci: la monopinna

30/10/2013

0 Comments

 
ImmagineIlaria Bonin - Foto: Mike Maric
pubblicato da www.spoomeweek.com
di Mike Maric


Che sott’acqua si vada più veloci rispetto in superficie questo, oggi, si sa, ma sul come andarci, a mio avviso, diventa più che mai vero motivo di lavoro e miglioramento!

Che cos’ è la monopinna e perché scegliere la monopinna come strumento tecnico?


La monopinna nasce in Russia nel 1968 e rappresenta “la Formula 1” del mondo acqua; qualsiasi persona indossandola si rende conto sin da subito di come sia un attrezzo, non semplice, ma indubbiamente veloce. In questi 45 anni di storia, ci sono stati tanti cambiamenti ed evoluzioni, inoltre il mercato offre diverse tipologie di attrezzi che possono soddisfare le richieste quanto mai più differenziate anche se, spesso, scegliere una monopinna non è semplicissimo in quanto devono essere provate e la loro reperibilità non è immediata.
Innanzitutto bisogna distinguere l’utente dell’attrezzo: se un dilettante o un professionista, in seconda istanza in quale settore cioè se parliamo di apnea, nuoto pinnato o perché no anche del nuoto; in terza istanza la finalità, cioè un conto è imparare con una tipologia di attrezzo un conto è competere e ricercare la perfomance per una determinata disciplina, vuoi nell’apnea o nel nuoto pinnato con le relative differenze.
Ma quanti sanno o ricordano che nel mondo nuoto, fu proprio la statunitense Misty Hyman e il suo tecnico Bob Gillet, nel lontano 1996, ad utilizzare la monopinna come propedeutico alla competizione?! E forse ancora pochi sanno che fu proprio Rossana Majorca, figlia del grande Enzo, che proprio nel 1992 utilizzava la monopinna per scendere in apnea, a -58m utilizzando questo meraviglioso attrezzo!
Indubbiamente le donne ed i loro tecnici sono sempre state avanti, e lo saranno, come pensiero e come ricerca di qualcosa di innovativo e “sperimentale”, ma pure sempre finalizzato alla ricerca del risultato. Oggi più che mai nel mondo nuoto si parla di apnea, di tecnica di nuotata subacquea e il famoso 5° stile “the Fifth Competitive Stroke”, risulta essere e fare la differenza.
Sono molti i parametri su cui lavorare, sia a secco che in acqua, ma l’utilizzo della monopinna e di un tecnico specializzato possono fare la differenza. Lavorare sulla corretta posizione, sul movimento del bacino e sulle caviglie sono i punti strategici che permettono poi di fare il salto di qualità nelle diverse discipline. Inoltre, la videoripresa subacquea fornisce tutta una serie di informazioni utili alla programmazione del lavoro per implementare il gesto tecnico.
I risultati che si ottengono sono importanti, basti pensare alle medaglie ottenute da Ilaria Bonin  (apnea) e Stefano Figini (nuoto pinnato) , i due Campioni Mondiali di riferimento che abbiamo in Italia ed invidiati dagli altri Paesi, che hanno aderito al “Monofin Project”. Oggi questi due “grandi” atleti, in realtà “piccoli” come caratteristiche antropometriche, fanno la differenza: ai loro piedi una monopinna e soprattutto un grande lavoro tecnico di preparazione.


Immagine
Stefano Figini
Ma la monopinna non è solo perfomance, ma anche divertimento: oggi tanti appassionati del mondo acqua, bambini e adulti, vogliono divertirsi a nuotare come un delfino, emulando proprio i grandi campioni. Niente di più divertente che indossare una monopinnetta e giocare…o perché no, prendersi due pinne da snorkeling e muoversi come il nostro tanto amato amico del Blu.
Presto scopriremo tanti piccoli segreti che sono quelli utili a fare la differenza.

0 Comments

un po' di foto della nuova buca da 10 mt!

28/10/2013

0 Comments

 
Grandi personaggi all'inaugurazione della nuovissima piscina della città di Lodi.
Fra tutti:
Umberto Pelizzari (pluricampione mondiale di apnea), Mike Maric (campione mondiale di apnea), Stefano Figini (pluricampione mondiale di nuoto pinnato), Valter Mazzei (ct della nazionale di nuoto pinnato), Ilaria Bonin (pluricampionessa mondiale di apnea) e Federico Morlacchi (campione mondiale di nuoto paraolimpico).

0 Comments

inaugurazione piscina olimpica di lodi

23/10/2013

0 Comments

 
Immagine
pubblicato da fipsas.it

Sabato 26 ottobre p.v. il pluri-campione del mondo Stefano Figini ed il suo tecnico Walter Mazzei, insieme ad alcuni massimi esponenti del mondo dell'apnea, inaugureranno nella nuovissima piscina olimpionica di Lodi la buca da 10 metri, assoluta novità nel mondo dell'impiantistica sportiva.
La vasca, futuristico impianto a dieci corsie, ospiterà nella prossima stagione anche attività di nuoto pinnato. Il programma, curato dalla Swim Like a Dolphin Lodi e dalla NPS Varedo, vedrà dalle 15 alle 15,30 l'esibizione e a seguire tutti i maggiori protagonisti saranno a disposizione del pubblico per la prova gratuita delle monopinne e della buca da 10 metri.
Per maggiori dettagli:  http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5055

0 Comments

salta il record sullo stretto (per stavolta...)

6/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Niente da fare per Davide De Ceglie, campione del Mondo di Nuoto Pinnato di Fondo, che con il tempo di 28'36 non riesce a stabilire il nuovo record di traversata dello Stretto di Messina, complici, forse, le correnti non a favore.



Per ora, il record rimane di Claudia Ammetto con 25'38, ma De Ceglie non è il tipo di campione che mollerà. Siamo sicuri che si ripresenterà presto sullo Stretto per ritentare l'impresa.

Foto: Martina Vianello

0 Comments

world cup 2013 - epilogo

2/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Con l'ultima gara di Ginevra, si conclude la stagione 2013 della World Cup di Nuoto Pinnato.
Da evidenziare che i vincitori assoluti di questa edizione sono stati per le donne Katya Dyelova (Ucraina) mentre per gli uomini il ''nostro'' Andrea Nava.

Risultati (velocità)
Risultati (fondo)


0 Comments

    Autore:
    Giuseppe Biasi

    Click here to edit.

    Archivio

    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Aprile 2018
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.